Lo Staff

 Avvocato Raniero Junior  Ranieri

Avvocato specializzato sia in diritto fallimentare e delle procedure concorsuali nonchè il diritto dell'esecuzione forzata.

Esercita la propria attività sia per conto di importanti società che di persone fisiche in ambito giudiziale e stragiudiziale ed ha maturato una notevole esperienza nella risoluzione di problematiche inerenti i rapporti commerciali tra fornitori e clienti.

E' attualmente membro o presidente del comitato dei creditori in svariate procedure fallimentari. Ha, altresiì, fornito una fattiva assistenza alle società rispetto alle incombenze relatiive all'acquisto di beni strumentali ed immobili commerciali nell'ambito di procedure espropriative e fallimentari.

Nel 2010 ha participato attivamente alla fase di sperimentazione del processo telematico presso il Tribunale di Napoli collaborando con il Consigliere dr Sdino.

Si occupa, infine, di divisioni societarie, impugnative di bilancio, piani di ristrutturazione, accordi transattivi, contrattualistica, nonchè della gestione dei sinistri stradali (attivi e passivi) relativi ai veicoli aziendali, quest'ultimo settore in ragione del fatto che lo studio vanta tra i propri clienti due  importanti società operanti nel trasporto passeggeri (Trasporto Pubblico Locale in Campania e Servizi Provinciiali nella regione Lazio per la tratta Stazione Terrmini/Fiumicino Aeroporto)

Email: ranieroranieri@avvocatiranieri.com
Pec: ranieroranieri@pec.avvocatiranieri.com
diretto: + 39 081 2134245 - cell. 3519103379

Avvocato Maddalena Ranieri

Avvocato specializzato in Diritto del lavoro e sindacale; ha maturato la propria esperienza professionale assistendo, sia in sede giudiziale che stragiudiziale, datori di lavoro imprenditori e persone fisiche nell'ambito dei conflitti di lavoro individuali e collettivi.

Si occupa, inoltre di curare le relazioni industriali per diverse società aventi sede in diverse regioni e ciò anche nell'ambito della sottoscrizione di accordi territoriali, di prossimità e composizione di vertenze collettive.

Assiste, inoltre, diverse aziende in questioni attinenti la gestione del personale, i rapporti commerciali, la responsabilità contrattuale e la corretta predisposizione della contrattualistica aziendale.

Può vantare una significativa conoscenza nell'ambito del diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori.

Laurea in Giurisprudenza presso l'Unversità Federico II di Napoli

Email: maddalenaranieri@avvocatiranieri.com
Pec: maddalenaranieri@pec.avvocatiranieri.com
diretto: + 39 081 2134245

Lo Studio è munito di tutta la strumentazione e sistemi più evoluti per svolgere nel modo tecnologicamente più efficiente la propria attività; vi è regolare copertura per la responsabilità professionale con polizza stipulata con la Compagnia “Generali Italia Assicurazioni s.p.a.”

News dello studio

feb9

09/02/2017

Separazione: La nuova famiglia del marito può giustificare una riduzione dell’assegno per la moglie

Ove, a sostegno della richiesta di diminuzione dell’assegno di divorzio, siano allegati sopravvenuti oneri familiari dell’obbligato, il giudice deve verificare se si determini un effettivo

gen11

11/01/2017

Paga la compagnia telefonica se la migrazione da un altro gestore non va a buon fine

Paga la compagnia telefonica se la migrazione da un altro gestore non va a buon fineLa Compagnia telefonica è responsabile ai sensi dell’art. 2049 c.c. per l’attività illecita

giu9

09/06/2016

Stepchild-adoption: ancora una pronuncia favorevole dei giudici di merito

In presenza di una consolidata vita familiare, risponde all’interesse del minore l’adozione di quest’ultimo, ai sensi dell’art. 44, comma 1 lett. d) l. 184/1983, da parte della

News Giuridiche

mar19

19/03/2025

Intelligenza artificiale, il vero impatto sul mondo del lavoro

La nuova frontiera della valutazione professionale,

mar19

19/03/2025

Casa in comodato per esigenze familiari: restituzione solo in caso di bisogno urgente

Se l’immobile è destinato all’uso familiare

mar19

19/03/2025

Cyber attacco, produzione bloccata: l’INPS può concedere la CIGO?

L'accesso alla Cassa integrazione guadagni