Turbativa del possesso: Parcheggiare nell’area comune impedendo l’accesso al comproprietario è turbativa del possesso

26 maggio 2016

Costituisce una turbativa del possesso la condotta del comproprietario, consistente nell'occupazione - mediante il parcheggio della propria autovettura - di una porzione del cortile comune in modo da impedire ad altro comproprietario di fare accesso o di uscire dalla rispettiva area di sosta.
a cura della Redazione
La controversia in esame muove dall’azione intentata da una comproprietaria, la quale lamentava che, nell’area comune, l’altra condomina parcheggiava la sua autovettura in modo tale da impedirle le manovre di entrata e di uscita.

La Corte d’Appello, in riforma della sentenza di primo grado, aveva accolto la domanda attorea ordinando la cessazione della condotta molesta.

La Suprema Corte, nel confermare la sentenza d’appello, ha osservato che l'uso della cosa comune da parte di ciascun condomino è soggetto, ai sensi dell'art. 1102 c.c., al duplice divieto di alterarne la destinazione e di impedire agli altri partecipanti di fare parimenti uso della cosa stessa secondo il loro diritto. Pertanto, deve considerarsi che la condotta del comproprietario, consistente nell'occupazione - mediante il parcheggio della propria autovettura - di una porzione del cortile comune in modo da impedire ad altro comproprietario di fare accesso o di uscire dalla rispettiva area di sosta, configura un abuso (ovvero, nella specie, una turbativa del possesso), poiché preclude agli altri comproprietari (e compossessori) di partecipare all'utilizzo dello spazio comune, ostacolandone il libero e pacifico godimento ed alterando l'equilibrio tra le concorrenti ed analoghe facoltà (cfr. Cass. 24/02/2004, n. 3640).

Esito del ricorso:

Rigetto

Riferimenti normativi:

Cod. Proc. Civ., artt. 1102 e 1170

Precedenti giurisprudenziali:

Cass. Civ., sez. II, 28/04/2004, n. 8137

Cass. Civ., sez. II, 24/02/2004, n. 3640

Cass. Civ., sez. II, 25/11/1995, n. 12231

Cassazione civile, sez. II, sentenza 23 maggio 2016, n. 10624

Archivio news

 

News dello studio

feb9

09/02/2017

Separazione: La nuova famiglia del marito può giustificare una riduzione dell’assegno per la moglie

Ove, a sostegno della richiesta di diminuzione dell’assegno di divorzio, siano allegati sopravvenuti oneri familiari dell’obbligato, il giudice deve verificare se si determini un effettivo

gen11

11/01/2017

Paga la compagnia telefonica se la migrazione da un altro gestore non va a buon fine

Paga la compagnia telefonica se la migrazione da un altro gestore non va a buon fineLa Compagnia telefonica è responsabile ai sensi dell’art. 2049 c.c. per l’attività illecita

giu9

09/06/2016

Stepchild-adoption: ancora una pronuncia favorevole dei giudici di merito

In presenza di una consolidata vita familiare, risponde all’interesse del minore l’adozione di quest’ultimo, ai sensi dell’art. 44, comma 1 lett. d) l. 184/1983, da parte della

News Giuridiche

mag18

18/05/2025

Premio ''Avvocato Serafino Famà'' 2025

Pubblicato il bando di concorso del premio

mag17

17/05/2025

Le spese di rappresentanza negli enti locali

Regime giuridico e profili di responsabilità